
I-PHOQS Soft Skills: Preparare figure scientifiche, 13 February, h.15.00
11 Febbraio 2025
Consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale per le tecnologie quantistiche: aperta la raccolta di contributi sul sito del MUR
28 Febbraio 2025Il laser a cascata quantistica compie trent’anni ed è stato festeggiato in occasione dell’ultima edizione dell’International Quantum Cascade Laser School and Workshop (IQCLSW) e del Mid Term Review Meeting dell’infrastruttura di ricerca I-PHOQS, dal 25 al 30 agosto 2024. Nature Photonics ha partecipato all’evento e ha pubblicato il report del meeting parlando con Miriam Vitiello (CNR), Paolo De Natale (direttore f.f. del CNR INO e Coordinatore di I-PHOQS ) e Ben Williams (UCLA). per raccogliere le loro opinioni sui progressi nel campo e sulle prospettive future.
Le sorgenti laser a semiconduttore di radiazioni nel medio infrarosso e terahertz stanno ora affrontando una gamma sempre più diversificata di applicazioni. “I pettini di frequenza sono strumenti chiave per la metrologia e il rilevamento della frequenza. Trovano applicazioni anche in campi come le telecomunicazioni, le tecnologie quantistiche, la telemetria e l’olografia”, ha spiegato Paolo De Natale, Direttore f.f. Cnr-Ino e coordinatore scientifico di I-PHOQS. Per quanto riguarda il futuro, ritiene che le applicazioni quantistiche potrebbero diventare una fondamentale applicazione per i pettini di frequenza generati da QCL. “Saranno necessari pettini di alta qualità per mid-IR e THz per sfruttare il potenziale delle molecole ultrafredde per le tecnologie quantistiche e la metrologia. In effetti, i pettini di frequenza con modalità quantistiche, cioé entangled, potrebbero rivoluzionare il calcolo, le comunicazioni ed il sensing quantistici”.
Il report completo a questo link https://www.nature.com/articles/s41566-025-01623-2
Ulteriori informazioni sulla Mid-Term Review Meeting Iphoqs a questo link: https://www.i-phoqs.eu/?p=2267 e questo https://www.ino.cnr.it/?p=24199