
Prof. Paolo De Natale all’evento inaugurale per le celebrazioni in onore di Alessandro Volta
10 Aprile 2025
Energia da Fusione: anche I-PHOQS coinvolta nell’Accordo tra RSE e CNR-INO
10 Aprile 2025Un team di ricerca del CNR, dell’Università di Firenze e del Lens ha osservato per la prima volta la formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, dimostra come la tensione superficiale, fenomeno tipico dei liquidi classici, provochi la rottura di un filamento atomico in gocce anche in un gas quantistico ultra-diluito.
L’esperimento, condotto nel laboratorio di Miscele Quantistiche del CNR-INO e guidato da Alessia Burchianti, ha rivelato che una goccia quantistica di potassio e rubidio, rilasciata in una guida d’onda laser, si allunga fino a spezzarsi in più gocce, replicando l’instabilità capillare di Plateau-Rayleigh osservata nei liquidi classici. Questo risultato rappresenta un importante avanzamento nella comprensione dei liquidi quantistici e apre nuove prospettive per applicazioni nelle tecnologie quantistiche.
Lo studio è stato supportato da iniziative finanziate nell’ambito del PNRR, tra cui l’infrastruttura I-PHOQS, che fornisce strumenti essenziali per la ricerca in fotonica e scienze quantistiche.