
Ciclo di lezioni I-PHOQS: “Introduzione alla simulazione quantistica basata su atomi freddi e alle interfacce luce-materia” (4-6 giugno)
29 Maggio 2024
“Sostenibilità e Resilienza delle IIRR italiane” – Meeting a Roma dei Manager delle Infrastrutture di Ricerca PNRR
4 Luglio 2024Ogni anno, il 16 maggio, il mondo si illumina di conoscenza, scoperta e innovazione in occasione della Giornata Internazionale della Luce. Questa celebrazione globale, proclamata dall’UNESCO nel 2018, mira a promuovere la consapevolezza sull’importanza della luce e delle tecnologie collegate per il nostro quotidiano e per il futuro della società. Dalle antiche lampade ad olio alle moderne lampadine a LED, la nostra capacità di manipolare la luce ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana, dall’illuminazione delle nostre case alla comunicazione tramite fibre ottiche, dalla medicina all’arte.
Questa giornata ci invita ad esplorare i confini della conoscenza scientifica legata alla luce, in cui I-PHOQS è assoluta protagonista come infrastruttura italiana diffusa di fotonica. Dalla fisica quantistica alla ricerca sui materiali avanzati, la luce continua ad ispirare innovazioni che si candidano a plasmare il nostro futuro in modi sorprendenti.
Le Unità Operative di I-PHOQS sono state coinvolte in attività di divulgazione scientifica durante tutta la giornata del 16 maggio, promuovendo le attività, progettualità e possibilità offerte dall’infrastruttura nel panorama italiano.